Menu principale:
La parrocchia di S.Maria Assunta si identifica con la cittadina di Stia capoluogo del comune.
Ha 2500 persone. La sua Chiesa parrocchiale è l'antica Pieve Romanica, nell'antica piazza Tanucci.
Titolare della parrocchia è Santa Maria Assunta. La Festa patronale si celebra il 14-15 agosto con processione notturna, la vigilia a cui partecipano un centinaio di associazioni di volontariato ed è presieduta dal Vescovo di Fiesole.
Adiacente alla Pieve Romanica c'è la canonica sede del parroco e di altri sacerdoti.
Le persone di questa parrocchia sono particolarmente attaccati alle antiche tradizioni liturgico-popolari quali la Processione del Corpus Domini con addobbo e disegni floreali per le vie del paese.
In via Adamo Ricci si trova la Chiesa del Ponte intitolata alla "Madonna" la cui festa titolare viene celebrata il 1° di maggio. Custodi della Chiesa sono le Suore Carmelitane di Nostra Signora del Carmelo.
In Via 17 partigiani c'è la nuova Chiesa intitolata a S.Francesco Stimmatizzato la cui festa di celebra nella domenica successiva della festa delle Stimmate il 17 settembre.
Altro edificio sacro di recente costruzione è al cimitero: il "Santuario Regina di tutti i Santi" la cui festa si celebra la 1a domenica di novembre.
Di notevole importanza storica è la cappella della Pace intitolata alla Madonna della Mercede che si trova in via D.Alighieri sull'antica strada che conduceva a Porciano.
A 5Km dalla parrocchia sulla strada Stia-Londa si trova il Santuario di S.Maria delle Grazie di notevole importanza devozionale ed artistica.
Don Carlo Corazzesi è il Parroco, vicario parrocchiale è don Barthelemy Randriantsoa.
Risiede in canonica Don Gianni Marmorini parrocco di Papiano e che svolge servizi sacerdotali anche a Stia.